Diferencias entre brandy y coñac Maggio 16, 2025 1:45 pm Pubblicato da

Quando si tratta di bevande eleganti e sofisticate, il brandy e il cognac occupano spesso un posto di rilievo. Tuttavia, anche se molte persone li usano come sinonimi, ci sono chiare differenze tra loro che vale la pena conoscere. Se ti sei mai chiesto qual è la differenza tra il brandy e il cognac, sei nel posto giusto. 

Qual è la differenza tra brandy e cognac? 

Anche se spesso vengono usati come sinonimi, la differenza tra brandy e cognac inizia dalla loro origine. Il brandy viene prodotto in diversi paesi in tutto il mondo, e la sua produzione può coinvolgere diversi frutti fermentati oltre all’uva, il che gli conferisce una grande versatilità di sapori. Ma non tutti i brandy sono uguali. Un caso speciale è il Brandy de Jerez, invecchiato esclusivamente nel Marco de Jerez, in botti di Sherry, le famose Sherry Casks, un distillato di uva come il cognac e con Indicazione Geografica Protetta, la cui produzione è regolata da rigorose norme di qualità 

D’altra parte, il cognac deve essere prodotto esclusivamente in una specifica regione del sud-ovest della Francia chiamata Cognac e solo da specifiche uve bianche, principalmente Ugni Blanc, Colombard e Folle Blanche. 

 

Origine e autenticità 

Il cognac è una bevanda con denominazione di origine controllata (AOC), il che significa che può essere prodotto solo sotto certe condizioni geografiche e tecniche. Tuttavia, nel mondo del brandy esistono varietà come il Brandy de Jerez che hanno una regolamentazione rigorosa. Il Brandy de Jerez deve essere prodotto, invecchiato e imbottigliato esclusivamente nel Marco de Jerez, in Andalusia, e il suo processo di produzione è supervisionato dal Consiglio Regolatore.

Questo brandy viene prodotto attraverso il tradizionale sistema di criaderas e soleras, e invecchia in botti di rovere americano precedentemente invecchiate con vini di Jerez. Questo processo gli conferisce una morbidezza, e dolcezze naturali e una complessità unica, lo rende un prodotto con una propria identità, profondamente legato alla singolare tradizione e a una zona unica, proprio come Fundador, che in ogni bottiglia ti offre un’esperienza ricca e rinnovata.

botella sirviendo brandy en una copa en una mesa con comidaInvecchiamento e maturazione 

Il processo di distillazione del brandy può variare significativamente rispetto al cognac. Mentre il cognac richiede una doppia distillazione in alambicchi Charentais di rame, il brandy può essere distillato in diversi tipi di alambicco, offrendo una maggiore flessibilità nel risultato. Sia il brandy che il cognac invecchiano in botti di rovere, ma il tipo di rovere e le condizioni possono variare. Nel caso del Brandy de Jerez, l’invecchiamento avviene nel tradizionale sistema di criaderas e soleras in botti di rovere americano precedentemente invecchiate con vini di Jerez. 

Versatilità e profilo di sapore 

Sebbene sia il brandy che il cognac abbiano un contenuto alcolico tra il 36% e il 45%, i loro profili di sapore sono diversi. Il brandy si caratterizza per la sua versatilità e può offrire una vasta gamma di sapori che vanno da caldi e fruttati a più secchi o dolci, a seconda dei frutti utilizzati e del processo di distillazione. Questo lo rende ideale per essere combinato in cocktail innovativi e per essere gustato da solo, con ghiaccio, o in miscele più sofisticate.

Il cognac tende a offrire un’esperienza più uniforme: aromi di frutta, fiori bianchi, spezie morbide e un finale setoso. Il brandy, invece, può variare da sapori caldi e fruttati a note più secche o dolci, a seconda del tipo di frutta e del processo.

Classificazioni  

Per quanto riguarda le etichette che indicano l’invecchiamento, il cognac utilizza termini molto specifici: VS (Very Special), VSOP (Very Superior Old Pale) e XO (Extra Old). Queste categorie sono regolamentate e garantiscono il tempo minimo trascorso in botte. 

Nel caso del Brandy de Jerez, le categorie sono denominate Solera, Solera Reserva e Solera Gran Reserva, anch’esse regolamentate e che garantiscono il tempo minimo trascorso in botte, e aiutano a garantire uno standard di qualità in ogni bottiglia.

Dos copas de brandy y coñacBrandy vs Cognac: domande frequenti 

Scegliere tra brandy e cognac può essere una sfida, soprattutto considerando le loro differenze e somiglianze. Qui, rispondiamo ad alcune delle domande più comuni che gli appassionati di buon bere possono porsi. 

Possono entrambi i prodotti essere utilizzati in cocktail? 

Sì. Entrambi possono essere ottime basi per i cocktail. Il cognac offre eleganza e complessità, ma il Brandy si distingue per la sua versatilità, adattandosi a combinazioni classiche o innovative, ideale per coloro che cercano sapore e personalità nei loro cocktail. Fundador ti invita a sperimentare e goderti la sua gamma nei tuoi cocktail moderni preferiti. 

Il brandy è fatto con diversi tipi di frutta? 

Il brandy generico sì. Questa è una delle grandi differenze tra il brandy e il brandy di Jerez, non solo rispetto al cognac. Mentre questi ultimi (Brandy di Jerez e Cognac) sono prodotti solo con uve bianche, il brandy può essere prodotto da una vasta varietà di frutti, riflettendosi nella diversità dei sapori. 

Hanno lo stesso processo di distillazione? 

Non esattamente. Il cognac deve essere distillato in un periodo specifico dell’anno e sempre in alambicchi Charentais di rame e in due fasi. Il brandy, invece, può essere distillato in qualsiasi momento dell’anno e in diversi tipi di alambicco, il che permette più flessibilità, 

Il Brandy di Jerez, e in particolare Fundador, viene distillato nelle famose Alquitaras, che secondo molti esperti, producono un distillato di qualità superiore grazie alla distillazione più lenta e controllata, il che può risultare in un distillato più fine ma anche con più variabilità nel risultato. 

Entrambi usano barili di rovere per invecchiare? 

Sì, sia il brandy che il cognac invecchiano in rovere. La differenza sta nei requisiti. Nel caso del cognac, deve essere rovere francese, mentre il Brandy di Jerez utilizza esclusivamente botti di rovere americano che prima contenevano vini di Jerez, il che conferisce sfumature molto particolari. 

Il cognac proviene solo dalla Francia? 

Sì. E allo stesso modo, il Brandy di Jerez può essere prodotto solo nel Marco de Jerez, composto dal triangolo formato tra Jerez, El Puerto de Sta Maria e Sanlucar de Barrameda, secondo una normativa rigorosa che ne garantisce l’autenticità e la qualità. Infatti, l’Indicazione Geografica (IG) di Jerez è spesso un distintivo di qualità utilizzato per sapere che stiamo parlando di un Brandy di Jerez.  

Conclusione: Fundador brandy di Jerez o cognac? 

Dopo aver conosciuto tutte queste differenze, è chiaro che, sebbene condividano radici comuni, ognuno ha la sua personalità. Il cognac è sinonimo di eleganza e tradizione francese, con un sapore equilibrato e raffinato. Mentre il Brandy de Jerez, come nel caso di Fundador, è un prodotto più versatile, invecchiato nelle ambite Sherry Casks, con il suo marchio di identità, garantito dalla Denominazione di Origine dello Sherry e prodotto meticolosamente sotto il suo sistema dinamico e tradizionale, che garantisce l’offerta di una gamma diversificata di esperienze, con uno standard uniforme che garantisce profondità e complessità. 

Fundador è sinonimo di qualità, autenticità ed evoluzione. Puoi esplorare la nostra gamma più diversificata di sapori dove si mescolano autenticità e innovazione. Se stai cercando un distillato con anima, che rispetta la tradizione e abbraccia l’innovazione, Fundador è la scelta perfetta. 

Post correlati

Categoria: ,

Questo articolo è stato scritto da Almudena Alonso

Non è più possibile commentare.