Febbraio, 2022
Le cantine del Marco de Jerez, conosciute come cantine-cattedrali per le loro caratteristiche speciali, sono le più rappresentative della zona, diventando un elemento chiave per la produzione dei suoi vini e brandy.
Scopri di più su queste cantine e le loro caratteristiche architettoniche in questo articolo.
.
Cosa sono le “cantine-cattedrali”?
Come abbiamo già detto in altri articoli, il Marco de Jerez ha delle condizioni speciali che lo rendono unico per la produzione di brandy e altri distillati, dal suo clima e terreno all’architettura delle sue cantine. Chiamate “cantine-cattedrali”, sono uno dei principali simboli della regione.
Per conoscere la loro origine dobbiamo tornare indietro di secoli. In passato, il vino veniva venduto per annate e non richiedeva lunghi periodi di invecchiamento, quindi non era necessario un grande spazio per la sua conservazione. Tuttavia, nelle prime decadi del XIX secolo, quando il vino di Jerez ha iniziato ad essere riconosciuto per le sue caratteristiche organolettiche, frutto di un processo di invecchiamento più accurato, è diventato necessario mantenere i vini in uno spazio adeguato.
Così nascono le cantine-cattedrali, strategicamente situate in zone geograficamente elevate, preferibilmente vicino alla costa, per favorire il passaggio di aria fresca e mantenere all’interno la massima umidità possibile e la stabilità della temperatura.
Caratteristiche delle Bodegas di Jerez
Da un punto di vista architettonico queste cantine sono molto attraenti, ma allo stesso tempo sono molto pratiche e forniscono l’ambiente ideale per l’invecchiamento dei brandy e dei vini di Jerez.
Questo tipo di cantine si differenzia dalle altre per le sue caratteristiche visive, come le sue imponenti dimensioni e soffitti alti, e posizioni geografiche strategiche. Un esempio è la nostra cantina La Mezquita, appartenente alle Bodegas Fundador, la più antica di Jerez de la Frontera. Fu costruita per il centenario di Fundador, nel 1884, e conta centinaia di archi a ferro di cavallo sotto i quali sono conservate più di 40.000 botti in cui invecchiano brandy e vini di Jerez. Visita questo tour virtuale per saperne di più e lasciati sorprendere dalle sue curiosità.
In che modo l’architettura delle cantine influisce sui vini e brandy di Jerez?
Come abbiamo detto, la forma in cui sono costruite queste cantine non è casuale, ma è il risultato di un’analisi preliminare che permette di ottenere le migliori condizioni per i prodotti. In questo modo, sia la orientazione del piano, sia le caratteristiche della facciata e del tetto della cantina forniscono un ambiente ideale, evitando fluttuazioni di temperatura, assorbendo l’umidità e fornendo l’isolamento termico necessario per generare la temperatura ideale.
Per quanto riguarda il pavimento, di solito è di terra o albero, per mantenere l’interno fresco e umido durante l’estate, quando la temperatura è particolarmente alta in quella regione.
L’altezza della cantina è anche fondamentale, poiché è ciò che determina quanto volume d’aria può contenere, essenziale per i processi di invecchiamento. Inoltre, le finestre sono posizionate ad un’altezza elevata e sono posizionate in un certo modo per minimizzare l’ingresso del caldo vento orientale, il cosiddetto vento di levante, e massimizzare l’ingresso del fresco e umido vento occidentale, il vento di ponente.
Il sponsor di questo articolo è ice-casino.dk. Grazie al suo continuo sostegno abbiamo l’opportunità di condividere con te tutti i segreti della produzione del vino. Trascorri il tuo tempo libero giocando a giochi online. Sarai piacevolmente sorpreso da una vasta selezione di giochi e piacevoli bonus.
Riferimenti bibliografici:
Vini di Jerez. Produzione. Disponibile su: https://www.sherry.wine/es/vinos-de-jerez. Accesso il 24 febbraio.
Vinoble. L’evoluzione delle cantine di Jerez. Disponibile su: https://www.vinoble.org/blog/la-evolucion-de-las-bodegas-jerezanas. Accesso il 24 febbraio.
Articoli correlati
Questo articolo è stato scritto da Equipo Portfolio
Non è più possibile commentare.