que es la igp Agosto 11, 2025 2:06 pm Pubblicato da

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è più di un distintivo; è un simbolo di autenticità e qualità che collega un prodotto alla sua origine. Questo sigillo garantisce che ogni articolo certificato mantenga le tecniche tradizionali e la profonda conoscenza locale, offrendo una garanzia di unicità ed eccellenza che i consumatori possono apprezzare. È il riflesso della dedizione delle generazioni, preservando la storia e le tradizioni che danno vita a prodotti eccezionali. In Fundador, l’IGP non solo valida il nostro impegno verso la tradizione, ma evidenzia anche il nostro continuo sforzo per offrire un brandy di qualità ineguagliabile.

Cos’è l’Indicazione Geografica Protetta?

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è una certificazione che viene concessa a prodotti il cui origine geografica e la qualità della loro produzione sono strettamente correlate. Questo sigillo garantisce che almeno una delle fasi di produzione, trasformazione o elaborazione del prodotto avvenga in una determinata area geografica, rispettando le tradizioni locali. L’IGP non solo protegge l’origine del prodotto, ma anche le tecniche di produzione che lo distinguono. Questo distintivo fa parte del sistema di protezione dei prodotti agricoli e alimentari dell’Unione Europea.

Come altri sigilli di qualità, come la Denominazione di Origine Protetta (DOP), l’IGP aiuta a preservare le tradizioni produttive delle regioni e previene la commercializzazione di prodotti falsificati o di qualità inferiore.

Differenze tra l’Indicazione Geografica Protetta e la Denominazione di Origine Protetta

Sebbene sia l’IGP che la DOP cercano di proteggere la qualità e l’origine dei prodotti, esistono differenze chiave tra i due termini.

  • Requisiti di produzione: La DOP richiede che tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione finale, avvengano nell’area geografica specificata. Al contrario, l’IGP permette che solo una parte del processo di produzione avvenga nell’area geografica di origine. In sintesi:
    • La DOP è più rigorosa, poiché richiede che tutte le fasi della produzione avvengano nell’area delimitata.
    • L’IGP permette che alcune fasi della produzione avvengano fuori dall’area geografica, anche se deve sempre esistere un legame stretto con la regione di origine.
  • Portata: La DOP è più associata a prodotti agricoli o alimentari con un forte legame territoriale e tradizionale, come i vini di Jerez, mentre l’IGP può essere applicata a una gamma più ampia di prodotti, inclusi quelli trasformati, purché l’area di origine e le tecniche di produzione siano fondamentali per la qualità.

Similarità tra IGP e DOP

Entrambi i marchi hanno l’obiettivo di proteggere l’origine e la qualità differenziata dei prodotti, garantendo che i consumatori ricevano un prodotto autentico e di alta qualità. Sia l’IGP che la DOP sono strumenti essenziali per garantire la tracciabilità dei prodotti, difendere il lavoro dei produttori locali e prevenire le frodi sul mercato.

Quante IGP ci sono in Spagna?

La Spagna è uno dei paesi con il maggior numero di prodotti protetti dall’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questa figura legale consente la protezione di prodotti la cui origine geografica e la qualità della produzione sono strettamente correlate, garantendo che i consumatori ricevano prodotti autentici e di alta qualità. Attualmente, esistono più di 30 IGP in tutto il territorio spagnolo, che coprono una vasta gamma di prodotti, dal cibo alle bevande alcoliche.

Di seguito sono elencate alcune delle IGP più importanti in diverse comunità autonome:

  • Andalusia: Questa comunità autonoma è famosa per il Brandy de Jerez, che ha l’IGP Brandy de Jerez. Altre IGP importanti sono l’Olio d’Oliva Extra Vergine della provincia di Jaén.
  • Castiglia-La Mancia: In questa regione troviamo prodotti come l’Aglio Morado de las Pedroñeras e il famoso Formaggio Manchego, entrambi protetti dall’IGP.
  • Catalogna: In Catalogna, prodotti come il Cava e il Calçot de Valls godono della protezione dell’IGP.
  • Estremadura: L’Estremadura ha l’IGP per il Pimentón de la Vera e l’IGP Cordero de Extremadura.
  • Galizia: In Galizia, uno dei prodotti più rappresentativi con IGP è la Ternera Gallega.
  • Madrid: Nella Comunità di Madrid, si trova il Judión de La Granja, protetto dall’IGP.
  • Castiglia e León: Questa comunità ospita l’IGP Lechazo de Castilla y León, molto apprezzata nella gastronomia spagnola.

Oltre a questi prodotti, altre comunità autonome come La Rioja, Murcia e Cantabria hanno anche IGP che coprono prodotti agricoli, lattiero-caseari, carni e bevande.

Puoi consultare la mappa completa delle IGP e la loro distribuzione per comunità autonome nei documenti ufficiali forniti dal Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione della Spagna.

que es la IGP: Indicación Geográfica Protegida

IGP in Spagna e Brandy Fundador: La nostra IGP come simbolo di qualità

Un esempio eccellente di ciò che rappresenta l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) in Spagna è il Brandy Fundador. Questo marchio ha coltivato una reputazione come punto di riferimento nel mondo dei brandy grazie al suo impegno inalterabile per la tradizione e la qualità superiore.

Brandy Fundador e il suo impegno per la tradizione

Il Brandy Fundador rispetta rigorosamente tutte le normative del Consiglio Regolatore del Brandy di Jerez. Questo garantisce che la sua produzione avvenga all’interno dell’area geografica delimitata, applicando le tecniche di produzione tradizionali che sono state tramandate nel corso dei secoli. Questo marchio IGP assicura che ogni bottiglia di Brandy Fundador non solo rispetti gli standard di qualità più elevati, ma rispetti e preservi anche il patrimonio culturale e la storia della regione.

La tradizione del brandy a Jerez risale all’epoca dei fenici e degli arabi, che introdussero l’arte della distillazione. Da allora, la conoscenza e le tecniche di produzione sono state perfezionate e tramandate di generazione in generazione, rendendo il Brandy di Jerez un prodotto riconoscibile e riverito in tutto il mondo.

La qualità differenziata del Brandy Fundador

Il Brandy Fundador incarna il vero significato di un’Indicazione Geografica Protetta: un impegno per la qualità, l’origine e la tradizione locale. Ogni bottiglia porta con sé il marchio IGP, offrendo al consumatore la certezza di acquistare un prodotto di massima qualità, prodotto con la profonda conoscenza e cura che solo i distillatori di Jerez possono offrire.

Il valore dell’IGP va oltre la protezione del nome e dei metodi di produzione. Questo distintivo è una garanzia per i consumatori, assicurando che ogni prodotto contrassegnato con l’IGP sia stato prodotto con un profondo rispetto per le tradizioni e la qualità. Questo livello di autenticità ed eccellenza non si trova in prodotti senza questo importante distintivo.

Brandy Fundador nel Mercato Internazionale

Grazie alla certificazione IGP, prodotti come il Brandy Fundador hanno la capacità di continuare la loro espansione e rafforzare la loro posizione sui mercati internazionali. Ogni bottiglia che porta il sigillo IGP è un ambasciatore della ricca storia di Jerez e della qualità della cultura spagnola.

L’Indicazione Geografica Protetta è uno strumento essenziale per proteggere e promuovere la qualità dei prodotti strettamente connessi alla loro regione di origine. Questo sigillo garantisce che prodotti come il Brandy Fundador rimangano esempi emblematici di qualità differenziata e autenticità, aiutando a preservare le tradizioni locali e fornendo ai consumatori prodotti genuini ed eccezionali.

Il nostro impegno con l’IGP

Se ti stai chiedendo cosa significa ottenere la certificazione IGP, la risposta è chiara: è il simbolo di un impegno verso l’eccellenza. Garantisce che ogni bottiglia di brandy etichettata con questo sigillo sia stata prodotta con il massimo rispetto per la tradizione e la qualità. Questo sigillo non rappresenta solo lo sforzo di generazioni di produttori, ma anche un futuro promettente per prodotti che, come il Brandy Fundador, sono veri emblemi della cultura e della gastronomia spagnola.

Post correlati

Categoria: ,

Questo articolo è stato scritto da Almudena Alonso

Non è più possibile commentare.